Subito dopo le tentazioni, i sinottici raccontano l’inizio della predicazione di Yeshùa. Questa viene presentata con dati diversi, corrispondenti allo scopo dei singoli Vangeli.

In Marco

   Mr è il vangelo più antico. Esso sintetizza in poche parole l’attività iniziale di Yeshùa, attuatasi dopo l’imprigionamento di Giovanni il battezzatore. Sembra che Yeshùa abbia atteso il ritirarsi del battezzatore prima di presentarsi lui stesso al popolo. Tutti e quattro i Vangeli presentano la Galilea come prima scena dell’attività pubblica di Yeshùa. Marco condensa il messaggio della “buona notizia” (= vangelo) proclamata da Yeshùa in una frase: “Dopo che Giovanni fu messo in prigione, Gesù si recò in Galilea, predicando il vangelo di Dio e dicendo: ‘Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; ravvedetevi e credete al vangelo’”. – Mr 1:14,15.

   “Il tempo è compiuto”. TNM ha: “Il tempo fissato è compiuto”. Questa traduzione è più conforme al testo greco che ha πεπλήρωται ὁ καιρὸς  (peplèrotai o kairòs): kairòs significa, infatti, “un tempo fisso e definito, il tempo quando le cose sono portate ad una crisi, l’epoca decisiva che si aspettava, il tempo opportuno o convenevole, il tempo giusto, un periodo limitato di tempo” (numero Strong 2540). Peplèrotai (“è compiuto) è il perfetto di πληρόω (pleròo). Il verbo significa “rendere pieno, riempire, cioè riempire completamente; letteralmente è: “si è riempito”. Il tempo fissato è paragonato così ad un recipiente che si va gradatamente riempiendo per raggiungere l’orlo e traboccare. Il tempo perfetto indica un’azione iniziata nel passato e continuata fino al presente. Potrebbe essere tradotto: “Il tempo stabilito è andato riempiendosi e ora è colmo”. Non si tratta di una realtà giunta all’improvviso, ma che ha camminato insieme al popolo amato da Dio e ne ha costituito l’impulso propulsore. Paolo dirà: “Quando arrivò il pieno limite del tempo, Dio mandò il suo Figlio”. – Gal 4:4, TNM.

   “Il regno di Dio è vicino”. Il “regno di Dio” è un concetto delle Scritture Ebraiche indicante il dominio di Dio sugli uomini, per mezzo del quale si manifesterà la sua giustizia e la piena sottomissione di tutti alla Legge divina. Si tratta di un complesso di doni e di benefìci che restano alla base delle aspirazioni messianiche, anche se in realtà venivano talvolta deformate dagli ebrei da mire nazionalistiche. Pur essendo arrivato il Regno (“è vicino”), benché già presente, non ha ancora dispiegato la sua realtà totale. Si tratta in un “già” che è “non ancora”. L’escatologia (la fine dei giorni), pur essendo in parte realizzata non si è ancora sviluppata del tutto ed è in attesa del suo dispiegamento completo.

   L’entrata nel Regno è indicata con una frase semplice: “Ravvedetevi e credete al vangelo”. “Ravvedetevi” (greco μετανοεῖτε, metanòiete) significa “cambiate mente”): il verbo contiene la parola νοῦς (nus), “mente”. Implica il cambiare vita, comprendere di aver sbagliato strada e tornare sui propri passi. Siamo qui sulla scia della più genuina predicazione profetica (si legga il libro di Giona riguardo a Ninive). Ogni conversione scatena una crisi che si risolve in gioia, perché il vangelo è lieto annuncio di una grande gioia: “La buona notizia di una grande gioia” (Lc 2:10). Questa buona notizia ci mostra che la vita si perde per preservarla: “Chi cercherà di salvare la sua vita, la perderà; ma chi la perderà, la preserverà” (Lc 17:33), che si demolisce il male per costruire il bene, che si sfugge al peccato per mettersi tra le braccia di Dio. La conversione è la risposta che diamo a Dio, il cui volto ci viene svelato da Yeshùa, figlio di Dio. – Gv 14:9-11.

   “Credete al vangelo”: “credete al lieto annuncio”. Questo annuncio, lieto, è: Dio ci salva in Yeshùa. Tuttavia c’era un pericolo duplice nella stessa fede giudaica: politico e fanatico.

   Politici erano i dirigenti ebrei che s’immaginavano il Regno di Dio come liberazione messianica dal giogo romano. Essi attendevano una sostituzione del dominio pagano. Gerusalemme avrebbe preso il posto di Roma nel cambio della guardia mondiale. È la stessa veduta di certi “cristiani” dei secoli passati e del presente che pensano puramente ad un “cristianesimo” sociale ed economico.

   C’era poi il pericolo del fanatismo religioso. Certi ebrei immaginavano un Regno di Dio così irto di regole e minute prescrizioni legali da essere accessibile solo a pochi. Agivano come agiscono oggi i gruppi fanatici e legalisti in Israele, che di sabato si stendono per terra per impedire il passaggio dei conducenti d’auto. Per questi fanatici, quindi, solo una piccola comunità di eletti sarebbe riuscita a entrare nel Regno praticando tutte le tradizioni dei padri: “’Avendo tralasciato il comandamento di Dio vi attenete alla tradizione degli uomini’. Diceva loro ancora: ‘Come sapete bene annullare il comandamento di Dio per osservare la tradizione vostra!’” (Mr 7:8,9). Così, ad esempio, pensavano gli esseni di Qumràn che si erano riuniti proprio per osservare tutte le tradizioni giudaiche nella loro interezza e per ripristinare il sacerdozio di Sadoc (contro le modifiche attuate nel Tempio di Gerusalemme).

   Yeshùa sta in mezzo a questi due estremi. Per lui va bene anche il cambiamento sociale, ma solo quando è frutto di conversione interiore. Altrimenti, ciò che si getta fuori dalla porta rientra dalla finestra, come nella parabola dei diavoletti che cacciati da casa tornano più forti di prima: “Quando lo spirito immondo esce da un uomo, si aggira per luoghi aridi, cercando riposo; e, non trovandone, dice: ‘Ritornerò nella mia casa, dalla quale sono uscito’; e, quando ci arriva, la trova spazzata e adorna. Allora va e prende con sé altri sette spiriti peggiori di lui, ed entrano ad abitarla; e l’ultima condizione di quell’uomo diventa peggiore della prima” (Lc 11:24-26). Yeshùa, poi, al rituale ebraico fa precedere l’amore verso i bisognosi: la legge del sabato non è superiore alla legge che obbliga ad essere amorevoli con il prossimo. Tutti i peccatori (e non sono un gruppo di eletti) cono chiamati al Regno. Proprio per questo Yeshùa chiama dei pescatori, attingendo alle forze più genuine e più semplici e più generose del popolo credente. Yeshùa invita i primi due (Simone e Andrea) mentre “gettavano la rete in mare, perché erano pescatori” (Mr 1:16): si tratta quindi di gente attiva che ama il proprio lavoro. Gente che anche nella predicazione avrebbe saputo svolgere il proprio dovere. Il testo greco dice: ἀμφιβάλλοντας (amfibàllontas), letteralmente: “mentre gettavano il giacchio”, una rete che si getta da terra. Gli altri due sono sulla barca intenti a sistemarvi la rete in modo da poterla gettare con facilità in acqua al momento della pesca: “Poi, andando un po’ più oltre, vide Giacomo, figlio di Zebedeo, e Giovanni, suo fratello, che anch’essi in barca rassettavano le reti” (Mr 1:19). Non si tratta della riparazione delle reti, come traduce TNM: “Erano allora nella barca a riparare le reti”. Il rammendo delle reti non si fa sulla barca, ma a terra. Questa sistemazione delle reti, che è importantissima, viene affidata da Zebedeo ai figli e non ai lavoratori a giornata. Yeshùa a questa gente di mare si presenta con un gergo da pescatori. Di solito a pescare si andava con un gruppo di barche che seguivano quella del loro capo, e i pescatori obbedivano ai suoi comandi. Qui Yeshùa si presenta come il capo dei pescatori e dice: “Seguitemi [= venite dietro a me con la vostra barca], e io farò di voi dei pescatori di uomini [= vi farò pescare uomini anziché pesci]”. –  Mr 1:17.

   Questi uomini di Dio sono chiamati in mezzo al lavoro, così come Eliseo fu chiamato mentre arava: “Elia partì di là e trovò Eliseo, figlio di Safat, il quale arava con dodici paia di buoi davanti a sé […]. Poi si alzò, seguì Elia, e si mise al suo servizio” (1Re 19:19,21). Amos fu chiamato mentre attendeva alle sue mandrie: “Amos rispose: ‘Io non sono profeta, né figlio di profeta; sono un mandriano e coltivo i sicomori. Il Signore mi prese mentre ero dietro al gregge e mi disse: Va’, profetizza al mio popolo, a Israele’” (Am 7:14,15). L’effetto della chiamata di Yeshùa è immediato: lasciano il loro lavoro e lo seguono, senza le esitazioni di Geremia (“Io risposi: ‘Ahimè, Signore, Dio, io non so parlare, perché non sono che un ragazzo’”, Ger 1:6) o di Mosè (“Mosè disse al Signore: ‘Ahimè, Signore, io non sono un oratore’”, Es 4:10). Con questi poveri pescatori, duri come il loro lavoro, Yeshùa si dedicherà alla trasformazione del mondo.

In Matteo

   Mentre Marco parla in generale della Galilea, Matteo concentra la sua attenzione a Cafarnao, un posto di dogana presso il lago di Genezaret, in un territorio costituito in parte da gentili o pagani. Matteo, infatti, sottolinea questa situazione con un brano profetico di Isaia: “Sulla via del mare [Mar di Galilea o lago di Genezaret], di là dal Giordano, la Galilea dei pagani” (Mt 4:15). Della contrada di Cafarnao così parla Giuseppe Flavio: “Un paese interamente ubertoso e ricco di pascoli, piantato di alberi di ogni genere, tanto da invogliare per la sua agevolezza all’agricoltura anche i meno propensi” (Guerra Giudaica 3,3,1 n. 42). La regione è fertilissima per l’abbondanza di acque sorgive, di pioggia e di fiumi. Alte montagne la dominano a settentrione, mentre a sud la contrada si allarga a perdita d’occhio come un mare di verde da cui si leva il profilo di dolci colline. La Galilea – affidata alle tribù di Zabulon, Issacar, Aser e Neftali – non fu mai liberata totalmente dai pagani che vi penetravano dalle regioni circonvicine: da qui il suo nome di “Galilea dei pagani”.

   Il territorio che più interessa il vangelo gravita intorno al lago di Tiberiade, l’antico “mare di Kinnereth” (il cui nome, storpiato in “Genezaret” significa “arpa”, per la sua forma). Circondato da colli, è dominato dal monte Ermon, le cui vette si stagliano innevate, conferendogli un aspetto magnifico. Larga quanto la Sicilia, la Galilea aveva una popolazione inferiore al mezzo milione di abitanti, anche se Giuseppe Flavio parla di 204 città o borgate superiori a 15.000 abitanti (il che darebbe un totale di circa tre milioni di persone). Sembra invece che al tempo di Yeshùa tutta la Palestina non superasse il milione di persone (nel 1947, la popolazione totale, tra ebrei e arabi, era di 1.845.000 persone). Alla morte di Erode (4 E. V.), la Galilea (insieme al territorio della Transgiordania) passò in mano di Erode Antipa, che la tenne fino alla sua deposizione nel 39 E. V..

   Yeshùa prende dimora a Cafarnao, una cittadina di frontiera sulla riva nord-occidentale del lago, distante una quarantina di km da Nazaret. Fino a poco tempo fa a Tell Hum (la Cafarnao biblica), si era pensato di aver scoperto la sinagoga frequentata da Yeshùa, ma più recenti scavi archeologici hanno dimostrato che le rovine risalivano ad una sinagoga posteriore a Yeshùa (2° o 3° secolo). Vi è stato rinvenuto anche un luogo identificato tradizionalmente con la casa di Pietro.

   Dato che oltre agli ebrei (che erano la maggioranza), vi vivevano anche fenici, siriani, arabi e greci, l’aristocrazia intellettuale di Gerusalemme guardava con disprezzo i galilei, che erano considerati ignoranti e maledetti: “Questo popolino, che non conosce la legge, è maledetto!” (Gv 7:49). D’altra parte, i galilei (che stavano in contatto con i pagani) avversavano l’asfissiante religiosità dei farisei. Fino al 70 E. V. non si ha memoria di un solo rabbino galileo. I farisei contro Yeshùa diranno: “È forse dalla Galilea che viene il Cristo?” (Gv 7:41). Eppure, proprio per la Galilea, Isaia aveva dato un messaggio consolante che assicurava non solo la liberazione ma anche una grande luce: “Galilea delle nazioni. Il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una gran luce. In quanto a quelli che dimoravano nel paese della profonda ombra, la luce stessa ha rifulso su di loro” (Is 9:1,2, TNM). Nel passo isaiano, citato da Matteo, si parla del messia in termini di “consigliere ammirabile, Dio potente, Padre eterno, Principe della pace” (Is 9:5). Si tratta però di espressioni che non vanno intese alla lettera come descrizione della sua natura. Esse presentano piuttosto l’attività del messia che con la sua azione mostrerà come Dio consigli il suo popolo, agisca verso di loro come un padre potente, come un portatore di pace e di misericordia. Si tratta di espressioni relative a Dio che si attuano nell’attività del suo inviato, così come il bimbo nato da Isaia (cfr. Is 7:14) viene chiamato “Dio con noi”. Matteo applica a Yeshùa la profezia isaiana per dimostrare sin dall’inizio del suo vangelo che il messia è inviato non solo a Israele ma anche ai pagani. Secondo le aspettative giudaiche il vangelo prende le mosse da un luogo sbagliato; ma in realtà, secondo Dio, il vangelo si protende verso gli orizzonti di libertà e di salvezza universale, ponendo la sua base di lancio proprio tra gente cordiale e sincera e più in contatto con i pagani. In Giudea Yeshùa andrà per partecipare alle grandi manifestazioni del suo popolo e per morirvi condannato. Tutto questo ben si adatta al vangelo di Mt che, scritto per i giudei che avevano accettato Yeshùa dopo che il popolo ebraico lo aveva respinto, vuole mostrare come fosse intento di Dio che il lieto annuncio raggiungesse anche i pagani.

   Dopo la chiamata dei primi quattro apostoli, Matteo mostra Yeshùa che percorre la Galilea, insegna nelle sinagoghe e guarisce ogni genere di malattie. Yeshùa non solo predica, ma opera socialmente a favore dei bisognosi, poiché non si può amare Dio senza chinarsi sui propri fratelli che sono nel bisogno. Il vangelo ha il potere di trasfigurare le realtà terrene: “Carissimi, se Dio ci ha tanto amati, anche noi dobbiamo amarci gli uni gli altri”. – 1Gv 4:11.

In Luca

   Luca sottolinea invece – come al solito – la potenza dello spirito santo. Yeshùa va in Galilea non per sua volontà, ma perché “condotto” dalla potenza santa di Dio che, scesa su di lui al battesimo, già lo aveva spinto nel deserto per esservi tentato (Lc 4:1): “Gesù, nella potenza dello Spirito, se ne tornò in Galilea”. – Lc 4:14.

   Dopo aver detto, in una frase, della predicazione di Yeshùa nelle sinagoghe dove suscitava lode (“Insegnava nelle loro sinagoghe, glorificato da tutti”, 1:15), Luca omette però le guarigioni ricordate in Mt e, come in una battuta d’arresto, presenta l’opposizione dei nazareni. Giunto a Nazaret, nel primo sabato Yeshùa entrò nella sinagoga, come faceva sempre: “Com’era solito, entrò in giorno di sabato nella sinagoga” (4:16). Invitato a fare la lettura (che in quel tempo era ancora libera e si faceva in piedi), Yeshùa si alzò, svolse il rotolo dei profeti e lesse un brano di Isaia (61:1).

   Luca, tra i due versetti isaiani, intercala le parole di Is 58:6: “Che si lascino liberi gli oppressi”.

 

Lc 4:18,19

Is

“Lo Spirito del Signore è sopra di me; perciò mi ha unto per evangelizzare i poveri; mi ha mandato ad annunziare la liberazione ai prigionieri, e ai ciechi il ricupero della vista; a rimettere in libertà gli oppressi, e a proclamare l’anno accettevole del Signore”

“Lo spirito del Signore, di Dio, è su di me, perché il Signore mi ha unto per recare una buona notizia agli umili; mi ha inviato per fasciare quelli che hanno il cuore spezzato, per proclamare la libertà a quelli che sono schiavi, l’apertura del carcere ai prigionieri, per proclamare l’anno di grazia del Signore, il giorno di vendetta del nostro Dio; per consolare tutti quelli che sono afflitti”

61:1,2

Che si lascino liberi gli oppressi

58:6

 

   Questo brano intercalato da Luca non è un brano che appartiene al “servo di Yhvh” (anche se qualche studioso lo pensa), ma è l’annuncio di un “unto”, il profeta, vale a dire di una persona scelta e consacrata per annunciare i benefìci divini che si sintetizzano in un “anno di grazia”. Su questo “anno di grazia” insistono coloro che erroneamente riducono il ministero pubblico di Yeshùa a un solo anno.

   Dopo aver ridato il rotolo al khasàn (“inserviente”, in ebraico; oggi il khasàn – in ebraico: חַזָּן ħazzān, khazn in yiddish – è il cantore della sinagoga), Yeshùa iniziò il suo commento: “Quindi avvolse il rotolo, lo riconsegnò al servitore e si mise a sedere” (Lc 40:20, TNM). Il “servitore” della TNM è l’inserviente: ὑπηρέτῃ (hüperète): ὑπηρέτης (hüperètes) indica un sotto-rematore, rematore subordinato, qualsiasi persona che serve con le mani, un servitore, un aiutante dei magistrati, qualcuno che aiuta in una sinagoga. È ovvio che in questo passo il senso è l’ultimo: l’inserviente di una sinagoga.

   Il commento di Yeshùa fu: “Oggi, si è adempiuta questa Scrittura, che voi udite” (4:21). Con questo commento Yeshùa si presentava come l’inviato divino che doveva attuare quella profezia, ovvero si presentava come messia.

   Il racconto biblico sembrerebbe presentare un’incongruenza: mentre all’inizio Yeshùa viene elogiato per le “parole di grazia che uscivano dalla sua bocca” (v. 22), poi viene respinto dai nazareni che lo vogliono precipitare dal dirupo della cittadina: “Tutti nella sinagoga furono pieni d’ira. Si alzarono, lo cacciarono fuori dalla città, e lo condussero fin sul ciglio del monte sul quale era costruita la loro città, per precipitarlo giù” (vv. 28,29). Rivediamo il passo per intero con i suoi dati contrastanti:

Tutti gli rendevano testimonianza, e si meravigliavano delle parole di grazia che uscivano dalla sua bocca, e dicevano: ‘Non è costui il figlio di Giuseppe?’. Ed egli disse loro: ‘Certo, voi mi citerete questo proverbio: Medico, cura te stesso; fa’ anche qui nella tua patria tutto quello che abbiamo udito essere avvenuto in Capernaum!’. Ma egli disse: ‘In verità vi dico che nessun profeta è ben accetto nella sua patria. Anzi, vi dico in verità che ai giorni di Elia, quando il cielo fu chiuso per tre anni e sei mesi e vi fu grande carestia in tutto il paese, c’erano molte vedove in Israele; eppure a nessuna di esse fu mandato Elia, ma fu mandato a una vedova in Sarepta di Sidone. Al tempo del profeta Eliseo, c’erano molti lebbrosi in Israele; eppure nessuno di loro fu purificato; lo fu solo Naaman, il Siro’. Udendo queste cose, tutti nella sinagoga furono pieni d’ira. Si alzarono, lo cacciarono fuori dalla città, e lo condussero fin sul ciglio del monte sul quale era costruita la loro città, per precipitarlo giù”. – Lc 4:22-29.

   Ci sono stati diversi tentativi per conciliare questi due dati contraddittori. Secondo alcuni esegeti Luca avrebbe riunito insieme due diverse visite compiute alla sinagoga da Yeshùa, una iniziale e un’altra successiva. Alla prima visita si ricollegherebbe la meraviglia e la stima per Yeshùa; alla seconda il contrasto con lui, culminato nel tentativo di metterlo a morte. Questa seconda parte si trova, infatti, anche negli altri due sinottici (Mt 13:53-58; Mr 6:1-5), ma collocata in un tempo più tardivo della vita pubblica di Yeshùa, mentre manca la prima parte. Questa spiegazione è possibile. Luca può in effetti aver riunito insieme due elementi tratti da diverse visite di Yeshùa compiute alla sinagoga di Nazaret. Il suo Vangelo è, infatti, stato scritto “per ordine” (Lc 1:3): “un resoconto ordinato” (CEI). L’espressione greca καθεξῆς (kathecsès), “con ordine”, non implica affatto un ordine cronologico e nemmeno un ordine logico. Sbaglia perciò completamente la TNM che traduce: “in ordine logico”. L’espressione greca indica la presentazione dei fatti in modo da concatenarli tra loro armonicamente. Luca tende a riunire insieme episodi di una stessa persona per poi passare ad altro materiale (si veda l’imprigionamento del battezzatore prima del battesimo di Yeshùa in 3:20,21). Anche qui, seguendo il suo modo espositivo, Luca avrebbe potuto ricollegare tutto quanto riguarda Nazaret prima di passare ad altri luoghi. Tuttavia, se Luca qui avesse impostato le cose così, la parte elogiativa non dovrebbe trovarsi nei brani paralleli di Mt e Mr, mentre invece si legge anche lì assieme all’opposizione verso di lui: Yeshùa stupisce tutti per la sua sapienza pur essendo di umile condizione; ma poi gli uditori gli si oppongono. Per cui, la spiegazione detta sopra non serve allo scopo: lascia pur sempre sussistere il contrasto presso tutti e tre i sinottici.

   Altri esegeti insistono sul v. 22: “Non è costui il figlio di Giuseppe?”, trovando la spiegazione del cambiamento di atteggiamento nell’invidia dei nazareni. Questi non potrebbero nascondere la capacità di parola e di saggezza di Yeshùa, come sottolineano ancor più gli altri sinottici; Marco, infatti, fa rilevare dai concittadini di Yeshùa: “Che sapienza è questa che gli è data?” (Mr 6:2), dove il passivo “gli è data” è un modo semitico per evitare il nome di Dio e si dovrebbe dire: ‘la sapienza che Dio gli ha data’, e che era diversa da quella degli altri rabbini. D’altra parte, i nazareni non possono trascurare l’origine socialmente bassa da cui proviene Yeshùa: un povero falegname, figlio di falegname. Giudicando con occhio umano anziché con il pensiero di Dio, non possono capacitarsi che una persona di così bassa origine possa arrogarsi il diritto di parlar loro con autorità. Il contrasto tra il pensiero umano e quello di Dio è ben descritto da Paolo: “Fratelli, guardate la vostra vocazione; non ci sono tra di voi molti sapienti secondo la carne, né molti potenti, né molti nobili” (1Cor 1:26). L’origine di Yeshùa sarebbe così divenuta occasione di scandalo per i nazareni che non sarebbero riusciti a comprendere perché mai in un figlio di falegname dovrebbe celarsi la dignità messianica. Da qui la loro ira e il tentativo di ucciderlo. In questa ipotesi c’è solo da domandarsi come mai questa reazione avvenga dopo la loro lode: non lo sapevano anche prima che era figlio di un falegname? Casomai dovevano essere scetticamente perplessi e poi arrabbiarsi, non lodarlo e poi andare su tutte le furie.

   Altri esegeti ancora trovano la spiegazione della reazione dei nazareni nelle implicazioni sociali dell’annuncio di Yeshùa. Questi esegeti sostengono che Yeshùa, leggendo il brano isaiano, avrebbe voluto indire un anno giubilare. Nell’anno del giubileo si liberavano gli schiavi, si condonavano i debiti, i terreni acquistati dai ricchi latifondisti venivano resi agli antichi e legittimi proprietari che per povertà erano stati costretti a cederli. Yeshùa avrebbe quindi minacciato gli interessi dei possidenti scatenandone la furia omicida. Questa fantasiosa tesi trascura alcuni dati importanti. Innanzitutto, la Bibbia non fa menzione che in quell’anno cadesse il Giubileo, e sarebbe stato ben difficile che Yeshùa potesse da solo proclamare un Giubileo in tutta Israele. Poi viene trascurato il particolare: “Ai ciechi il ricupero della vista”, che non si riesce a spiegare socialmente; per di più non chiarisce il ricordo di Naaman e della vedova di Serepta, che non hanno nulla a che fare con l’anno giubilare. Per di più, “tutti nella sinagoga furono pieni d’ira”: erano tutti latifondisti?

   Che spiegazione dare, allora? Occorre verificare la traduzione dal greco. Il testo originale di Lc 4:22 ha: ἐπὶ τοῖς λόγοις τῆς χάριτος  (epì tòis lògois tes chàritos). Questo è normalmente tradotto: “Per le parole di grazia”. TNM traduce: “Delle avvincenti parole”, e non si capisce da dove abbia preso quell’aggettivo “avvincenti” in sostituzione del sostantivo “grazia”. Comunque, il genitivo “di” può avere in greco un duplice valore: soggettivo od oggettivo. Nel primo caso la grazia indicherebbe una qualità delle parole: parole graziose, belle. Se così fosse, i nazareni si sarebbero meravigliati che un rozzo falegname sapesse parlare in modo così aggraziato. Ma non si comprenderebbe perché poi si adirino fino al punto di volerlo morto. Ma nel caso di genitivo oggettivo sarebbe indicato l’oggetto delle parole; il loro contenuto, non la forma. I nazareni, in questo caso, si meravigliano perché le parole di Yeshùa proclamano grazia, amore, misericordia, perdono. E dov’era la punizione per i nemici di Israele? Da notare che Yeshùa, nel leggere il brano isaiano si ferma, si arresta prima di leggere il seguito: “Il giorno di vendetta del nostro Dio” (Is 61:2). Di fatto non lo legge, interrompe il versetto, si ferma a: “Proclamare l’anno di grazia del Signore”. In pratica, i nazareni si sarebbero adirati con Yeshùa perché egli – contro tutte le aspettative messianiche del loro tempo – parlava solo di salvezza, di misericordia e di amore, trascurando la punizione per i nemici di Israele. Lo stupore riguarda allora il fatto che una persona di così bassa estrazione si arroghi il diritto di eliminare la giustizia punitiva.

   Yeshùa, da parte sua, rincara la dose e osserva che proprio gli stranieri furono oggetto della misericordia di Dio a preferenza degli ebrei: “Vi dico in verità che ai giorni di Elia, quando il cielo fu chiuso per tre anni e sei mesi e vi fu grande carestia in tutto il paese, c’erano molte vedove in Israele; eppure a nessuna di esse fu mandato Elia, ma fu mandato a una vedova in Sarepta di Sidone. Al tempo del profeta Eliseo, c’erano molti lebbrosi in Israele; eppure nessuno di loro fu purificato; lo fu solo Naaman, il Siro” (Lc 4:25-27; cfr. 1Re 17:18,sgg.;2Re 5:1,sgg.). Yeshùa parla di “tre anni e sei mesi” di siccità. Questa durata non si rinviene nelle Scritture Ebraiche, ma ne parla anche Gc 5:17 (“Non piovve sulla terra per tre anni e sei mesi”): evidentemente questo dato faceva parte della tradizione orale non riportata nella Scrittura.

   Yeshùa, leggendo dal rotolo di Isaia, aveva letto solo le “parole di grazia” (quelle che riguardavano la grazia di Dio) e si era di proposito fermato senza leggere la frase successiva che riguardava la vendetta sui nemici di Israele. I nazareni se ne erano stupiti, ma quando Yeshùa cita loro il caso di due pagani aiutati da Dio a preferenza degli ebrei, essi ne sono sdegnati e si adirano furiosamente. Yeshùa corse il rischio di essere precipitato dal dirupo, ma mantenne il sangue freddo: “Ma egli, passando in mezzo a loro, se ne andò”. – Lc 4:30.

   Ecco dunque spiegata l’ira dei nazareni. A provocarla non fu solo la sua predicazione non nazionalistica, ma anche la sua umile condizione di vita che rendeva inaccettabile ai loro occhi la sua messianicità.

   La conclusione dell’episodio è diversa presso gli altri due sinottici:

 

Mr 6:5,6

Mt 13:58

Non vi poté fare alcuna opera potente, ad eccezione di pochi malati a cui impose le mani e li guarì. E si meravigliava della loro incredulità”.

“Lì, a causa della loro incredulità, non fece molte opere potenti”.

 

   Marco è schietto: nessun miracolo. Matteo mitiga: non molti. Tutti e due parlano dell’incredulità dei nazareni. Luca non menziona direttamente la loro incredulità ma la presenta in modo concreto con il tentativo dell’uccisione di Yeshùa (tralasciato da Marco e Matteo).

   Quando avvenne l’episodio di Nazaret? Matteo e Marco pongono l’episodio molto tempo più tardi di Luca, e lo isolano senza indicare l’occasione che lo aveva provocato. Luca, al contrario, pone la diatriba tra i nazareni e Yeshùa nel suo vero ambiente. Ma quando avvenne? All’inizio della vita pubblica di Yeshùa dove lo pone Luca o più tardi come dicono gli altri due sinottici?

   Evidentemente più tardi. Il racconto lucano tradisce la sua realizzazione più tardiva, infatti Yeshùa così dice ai nazareni che lo contestano nella sinagoga di Nazaret: “Certo, voi mi citerete questo proverbio: Medico, cura te stesso; fa’ anche qui nella tua patria tutto quello che abbiamo udito essere avvenuto in Capernaum!” (Lc 4:23). Si noti il riferimento a quanto già avvenuto a Capernaum. Luca non aveva accennato antecedentemente ad alcun miracolo, nemmeno nella presentazione generale al versetto 14: “[Dopo il battesimo e le tentazioni] Se ne tornò in Galilea; e la sua fama si sparse per tutta la regione”. Questo passo è parallelo a Mt 4:23 che aggiunge i miracoli: “Gesù andava attorno per tutta la Galilea, insegnando nelle loro sinagoghe e predicando il vangelo del regno, guarendo ogni malattia e ogni infermità tra il popolo”.

   Luca ha quindi trasportato all’inizio ciò che avvenne dopo. Non ci si deve stupire né tanto meno scandalizzare. È il metodo di Luca, di cui si è già parlato più sopra. Luca fa così anche perché quella scena presenta in sintesi tutto il Vangelo come egli lo vuole presentare. Anzitutto, nella profezia che Yeshùa si applica traspare la preferenza di Luca (che era un medico) per gli ammalati e i poveri. Nel medesimo tempo si profila non solo il ripudio di Yeshùa da parte dei giudei che culminerà con la sua morte, ma anche il carattere eroico di Yeshùa. Egli passa tranquillo attraverso la folla inferocita perché lui, volendo, può liberarsi. Se muore sul palo è perché eroicamente lo accetta lui stesso. Inoltre il suo messaggio è destinato a passare ai gentili o pagani che non saranno più oggetto della vendetta punitiva divina, ma del suo amore. Il Vangelo di Luca è infatti il “lieto annuncio” della misericordia di Dio verso i miseri, i poveri; il “lieto annuncio” agli ammalati e ai pagani accolti nel popolo di Dio. La pericope di Nazaret è come il vessillo che illumina tutto il Vangelo lucano.

In Giovanni

   Il Vangelo di Giovanni fa iniziare l’attività di Yeshùa con il miracolo di Cana e con la purificazione del Tempio di Gerusalemme. Il miracolo di Cana è considerato nello studio I miracoli di Yeshùa, nella sezione Yeshùa. Vediamo qui la purificazione del Tempio. Dapprima uno sguardo d’insieme:

 

Gv 2:13-22

“La Pasqua dei Giudei era vicina e Gesù salì a Gerusalemme. Trovò nel tempio quelli che vendevano buoi, pecore, colombi, e i cambiavalute seduti. Fatta una sferza di cordicelle, scacciò tutti fuori dal tempio, pecore e buoi; sparpagliò il denaro dei cambiavalute, rovesciò le tavole, e a quelli che vendevano i colombi disse: ‘Portate via di qui queste cose; smettete di fare della casa del Padre mio una casa di mercato’. E i suoi discepoli si ricordarono che sta scritto: Lo zelo per la tua casa mi consuma. I Giudei allora presero a dirgli: ‘Quale segno miracoloso ci mostri per fare queste cose?’ Gesù rispose loro: ‘Distruggete questo tempio, e in tre giorni lo farò risorgere!’. Allora i Giudei dissero: ‘Quarantasei anni è durata la costruzione di questo tempio e tu lo faresti risorgere in tre giorni?’. Ma egli parlava del tempio del suo corpo. Quando dunque fu risorto dai morti, i suoi discepoli si ricordarono che egli aveva detto questo; e credettero alla Scrittura e alla parola che Gesù aveva detta”.

Mt 21:12,13

“Gesù entrò nel tempio, e ne scacciò tutti quelli che vendevano e compravano; rovesciò le tavole dei cambiamonete e le sedie dei venditori di colombi. E disse loro: ‘È scritto: La mia casa sarà chiamata casa di preghiera, ma voi ne fate un covo di ladri’”.

Lc 19:45,46

“Poi, entrato nel tempio, cominciò a scacciare i venditori, dicendo loro: ‘Sta scritto: La mia casa sarà una casa di preghiera, ma voi ne avete fatto un covo di ladri’”.

Mr 11:15-17

“Gesù, entrato nel tempio, si mise a scacciare coloro che vendevano e compravano nel tempio; rovesciò le tavole dei cambiavalute e le sedie dei venditori di colombi; e non permetteva a nessuno di portare oggetti attraverso il tempio. E insegnava, dicendo loro: ‘Non è scritto: La mia casa sarà chiamata casa di preghiera per tutte le genti? Ma voi ne avete fatto un covo di ladroni’”.

 

   Quando avvenne? I tre sinottici pongono l’episodio alla fine del ministero pubblico di Yeshùa, Giovanni lo pone al suo inizio. Varie ipotesi sono state fatte nel tentativo di chiarire tale discordanza. Alcuni negano la storicità del racconto per esaltarne il solo valore simbolico. Antri ipotizzano due purificazioni del Tempio, una all’inizio e una alla fine della vita pubblica di Yeshùa. Altri preferiscono i sinottici, altri ancora Gv. Non manca chi sostiene che Gv dipenda dai sinottici in cui introduce dei particolari frutto della sua concezione teologica. Esaminiamo, dunque.

   Gv è il Vangelo più accurato nella cronologia, per cui questo depone a favore della sistemazione fatta da Giovanni (purificazione del Tempio all’inizio del ministero di Yeshùa). Per quanto riguarda Mr si può spiegare lo spostamento verso la fine della vita di Yeshùa per il fatto che Marco presenta il suo Vangelo in accordo con il segreto messianico. In Mr Yeshùa nasconde la sua dignità messianica fino alla seconda parte del Vangelo (dopo 8:29), per cui Marco trasferisce la manifestazione messianica di Yeshùa al Tempio verso la fine della sua vita. Matteo e Luca seguono Mr, per cui lasciano l’episodio dove lo trovano (Matteo e Luca non sono interessati alla cronologia). L’episodio sta bene all’inizio della vita pubblica in quanto con tale azione simbolica Yeshùa voleva richiamare l’attenzione sulla sua persona e nello stesso tempo mostrare il proprio messianismo spirituale. È con questo che si spiega così la domanda: “Quale segno miracoloso ci mostri per fare queste cose?” (Gv 2:18); il che spiega il conseguente interesse di Nicodemo (Gv 3), ma anche l’opposizione dei giudei con la conseguenza dell’allontanamento di Yeshùa da Gerusalemme. Si noti anche il richiamo che Yeshùa fa a Giovanni il battezzatore, che si spiega meglio con Giovanni ancora in vita (quindi all’inizio del ministero di Yeshùa). Alla domanda: “Chi ti ha dato questa autorità”? (Lc 20:2), Yeshùa risponde: “Il battesimo di Giovanni era dal cielo o dagli uomini?” (v. 4, TNM). “Era”, perché Giovanni era in prigione. Il ragionamento che i notabili giudei fanno è questo: “Se diciamo: dagli uomini, tutto il popolo ci lapiderà, perché è persuaso che Giovanni fosse un profeta” (v. 6). Quel “fosse” (tempo passato, in italiano) non deve trarre in inganno: è una traduzione, per di più errata. Come errata è la traduzione di TNM: “Sono persuasi [il popolo] che Giovanni era un profeta”. Il greco non ha affatto “era”, ma: Ἰωάνην προφήτην εἶναι (Ioànnen profèten èinai), letteralmente: “Giovanni un profeta essere”, che messo in bell’italiano suona: “Sono persuasi che sia un profeta”. “Sia”, presente; Giovanni, sebbene imprigionato, è ancora vivo.

   I sinottici, poi, dato che parlano di una sola visita a Gerusalemme (per morirvi), sono obbligati a collocare l’episodio lì. Ancora una volta, il lettore occidentale non deve rimanere perplesso: la Bibbia non è né un libro di storia né è scritta alla maniera occidentale.

   Esaminiamo ora il fatto. Alcuni si scandalizzano perché Yeshùa usò una frusta durante la purificazione del Tempio. Occorre leggere bene il testo: “Fatta una sferza di cordicelle, scacciò tutti fuori dal tempio, pecore e buoi” (Gv 2:15). TNM ha: “Fatta una sferza di corde, scacciò dal tempio tutti quelli che avevano pecore e bovini”. Come al solito, la traduzione trae in inganno. NR parla di “tutti fuori dal tempio, pecore e bovini”. TNM è molo più compromettente: “Tutti quelli che avevano pecore e bovini”. Per la TNM non ci sono dubbi: Yeshùa avrebbe usato la frusta su “tutti quelli che avevano pecore e bovini”, quindi sui proprietari delle bestie. Non è così. Il testo greco ha:

πάντας ἐξέβαλεν ἐκ τοῦ ἱεροῦ τά τε πρόβατα καὶ τοὺς βόας

pàntas ecsèbalen ek tù ierù tà te pròbata kài tùs bòas

tutti scacciò da il tempio le pecore e i buoi

 

   Come si vede, “tutti quelli che avevano” è una pura invenzione. Il testo greco, correttamente tradotto, dice: “Scacciò dal Tempio tutti: pecore e buoi”. La “sferza” era stata fatta lì per lì da Yeshùa con “cordicelle”. Essa serviva per guidare le bestie fuori dal Tempio, non per colpire o fustigare le persone. Infatti, il versetto continua: “Sparpagliò il denaro dei cambiavalute, rovesciò le tavole”. La frusta non viene usata sui cambiavalute, anzi non è neppure menzionata in questo caso. Inoltre, al v. 16, è scritto: “E a quelli che vendevano i colombi disse: ‘Portate via di qui queste cose’”. Quindi, scaccia le bestie con una frusta di cordicelle, rovescia i tavoli e intima ai venditori di colombi.

   Le sfumature su cui si pone l’accento mostrano la diversa valutazione dell’episodio che viene data dai singoli evangelisti.

   In Mr s’illustra il fatto che con Yeshùa il Tempio viene aperto a tutti i popoli: “Non è scritto: La mia casa sarà chiamata casa di preghiera per tutte le genti?” (Mr 11:17). Il “sarà chiamata” è un’espressione ebraica per evitare il nome di Dio. Il senso è che ‘Dio chiamerà la sua casa una casa di preghiera per tutti i popoli’. Il “per tutti i popoli”, mancante in Mt e in Lc mostra l’accentuazione marciana dell’episodio.

   In Mt (21:19), come in Mr (11:13,14), la purificazione del Tempio è ricollegata al miracolo del fico seccato, rendendo la visita al Tempio un’azione prefigurativa della sua caduta e della condanna della nazione israelitica. In Mt e Mr diviene quindi un segno escatologico.

   Luca introduce delle modifiche importanti: anzitutto, non parla del fico seccato, e il suo racconto della purificazione del Tempio è ridotto al massimo perdendo il suo colorito vivace: “Entrato nel tempio, cominciò a scacciare i venditori” (19:45). Luca aggiunge il tema di Yeshùa che insegna: “Ogni giorno insegnava nel tempio” (19:47). Mt 21:14 ha invece: “Vennero a lui, nel tempio, dei ciechi e degli zoppi, ed egli li guarì”. Contro Yeshùa ci sono i sacerdoti, i dottori della Legge e gli anziani del popolo, che però non possono far nulla: “Non sapevano come fare, perché tutto il popolo, ascoltandolo, pendeva dalle sue labbra” (Lc 19:48). Luca omette anche, nel racconto della passione, l’accusa di voler distruggere il Tempio, che gli altri due sinottici riportano: “Noi l’abbiamo udito mentre diceva: ‘Io distruggerò questo tempio fatto da mani d’uomo, e in tre giorni ne ricostruirò un altro, non fatto da mani d’uomo’” (Mr 14:58), “Costui ha detto: ‘Io posso distruggere il tempio di Dio e ricostruirlo in tre giorni’” (Mt 26:61). Secondo Luca, quindi, Yeshùa è presentato come il maestro che insegna.

   Giovanni vede nell’episodio un atto di potenza escatologica: “Quale segno miracoloso ci mostri per fare queste cose?” (2:18), cui ricollega l’affermazione che Yeshùa è il vero Tempio destinato a rendere superfluo quello precedente di Gerusalemme: “Egli parlava del tempio del suo corpo”. – 2:21.

   Al tempo di Yeshùa il Tempio era una banca che con il suo tesoro faceva gola ai sovrani. Dalla letteratura ebraica non biblica sappiamo che Simone, capitano del Tempio, disse “che il tesoro di Gerusalemme era colmo di ricchezze immense tanto che l’ammontare del capitale era incalcolabile e non serviva per le spese dei sacrifici; era quindi ben possibile ridurre tutto in potere del re” (2Maccabei 3:6, CEI). Spesso i sovrani estraevano dal Tempio quello di cui avevano bisogno. Il Tempio serviva anche per depositare i beni dei giudei ricchi e poveri. Eliodoro tentò di confiscarli per Seleuco IV Filopatore: “Il sommo sacerdote gli spiegò che quelli erano i depositi delle vedove e degli orfani; che una parte era anche di Ircano, figlio di Tobia, persona di condizione assai elevata; che l’empio Simone andava denunciando la cosa a suo modo, ma complessivamente si trattava di quattrocento talenti d’argento e duecento d’oro” (2Maccabei 3:10,11, CEI). In moneta odierna si trattava di più di settanta milioni di €. La confisca del tesoro dei templi era considerata una prerogativa regale. Antioco III saccheggiò il tempio di Bel ad Elam nel 187 a. E. V.. Lo stesso Antioco IV saccheggiò probabilmente il tempio di Nanaia a Susa nel 169 a. E. V.. Di certo saccheggiò il Tempio di Gerusalemme: “Antioco dopo aver sconfitto l’Egitto nell’anno centoquarantatré, si diresse contro Israele e mosse contro Gerusalemme con forze ingenti. Entrò con arroganza nel santuario e ne asportò l’altare d’oro e il candelabro dei lumi con tutti i suoi arredi e la tavola dell’offerta e i vasi per le libazioni, le coppe e gli incensieri d’oro, il velo, le corone e i fregi d’oro della facciata del tempio e lo sguarnì tutto; si impadronì dell’argento e dell’oro e d’ogni oggetto pregiato e asportò i tesori nascosti che riuscì a trovare; quindi, raccolta ogni cosa, fece ritorno nella sua regione”. – 1Maccabei 1:20-24, CEI.

   L’attività di Yeshùa nel Tempio era quindi un comportamento da re legittimo. Secondo Marco, Yeshùa scacciò i mercanti che vendevano e compravano: “Si mise a scacciare coloro che vendevano e compravano nel tempio”. Inoltre “rovesciò le tavole dei cambiavalute” (11:15), scoprendo così operazioni bancarie. Egli mandò all’aria la vendita delle colombe per i sacrifici, impedì ai mercanti di portare la loro merce attraverso i cortili del Tempio. Yeshùa sospese in tal modo l’attività economica del Tempio e ne danneggiò gli affari. Questo intervento nell’economia templare attuato senza il permesso del sinedrio o del procuratore romano doveva essere naturalmente interpretato come una pretesa all’autorità regale. Tale comportamento influì nella sua condanna a morte. Si rammenti la motivazione della sentenza affissa sul palo: “Gesù, il re dei Giudei”. – Mt 27:37.