Salta al contenuto
- 91. Come scrivere in ebraico su word
- 92. La durata del regno di Saul
- 93. Yeshùa, uomo e non Dio
- 94. Circa il diritto di non lavorare di sabato
- 95. Non accettiamo contribuzioni
- 96. L’accento tonico nella parola mitzràymah (מִצְרָיְמָה)
- 97. Domande su 1Gv 5,20
- 98. Perché gli autori dei siti di biblistica non organizzano riunioni
- 99. L’idea della risurrezione al tempo di Giobbe
- 100. «Faceva segni di croce»
- 101. Il calcolo del novilunio
- 102. Danel o Daniel
- 103. Il signore di 2Ts 5,2
- 104. La trascrizione della lettera gamma (γ)
- 105. La trascrizione del dittongo greco ου
- 106. La traduzione di TNM di 2Cor 3,6
- 107. La traslitterazione della finale חַ
- 108. Il calice dell’ultima cena
- 109. Che cosa si aspettava di vedere Filippo
- 110. La traduzione del verbo ὁμοιωθήσεται in Mt 25,1
- 111. Il tema verbale di γίνεται
- 112. La ricostruzione degli eventi narrati in Mt 27,51-54
- 113. La presunta contraddizione tra Gv 19,14 e Mr 15,25
- 114. I numeri Strong
- 115. Il significato della parola adàm
- 116. Essere chiamati da Dio è ben altro che avere la giusta disposizione
- 117. Quando Yeshùa diventò sommo sacerdote
- 118. L’esatta traduzione di Mr 7,19
- 119. L’avverbio οὐκέτι (ukèti) in Lc 22,16
- 120. L’avverbio οὐκέτι (ukèti) in Lc 22,16 nella TNM