La Facoltà Biblica annovera anche una Scuola di Dottorato e alti studi biblici. Il Dottorato di Ricerca è il massimo titolo accademico, corrispondente al massimo grado di istruzione universitaria ottenibile. Il Dottorato di Ricerca è un corso di studio universitario al quale si accede solamente con la laurea specialistica (laurea magistrale).
Il Dottorato di Ricerca non è per tutti. Occorre avere talento per la ricerca. Bisogna aver ben chiaro che nel Dottorato di Ricerca non si studia nel senso classico del termine, ma si fa ricerca. Sono due cose ben diverse. In generale, nello studio si analizza un prodotto finito, mentre nella ricerca si ricava da quello stesso prodotto, dopo un percorso spesso tortuoso e faticoso, qualcosa di nuovo. Studiare significa godersi il prodotto di qualcun altro, ricercare significa arrovellarsi su un problema. A chi piace lo studio ma non la ricerca, il Dottorato non si addice. Nel Dottorato di Ricerca occorre indirizzarsi verso argomenti significativi e verso direzioni di ricerca feconde, dove si trovano problemi non banali ma importanti, e nel contempo maturi per essere risolti. Non molti sono in grado di farlo.
Gli obiettivi del Dottorato di Ricerca sono:
- Sviluppare le capacità di ricerca biblica e acquisire il metodo di indagine;
- Sviluppare le capacità scientifiche in modo che i dottori e le dottoresse di ricerca siano poi in grado di esercitare attività di ricerca di alta e comprovata qualificazione nell’ambito biblico della carriera accademica.
I requisiti per accedervi si possono riassume in tre:
- Talento per la ricerca;
- Alte capacità analitiche e di ricerca;
- Laurea magistrale.
Per accedere al nostro Dottorato di Ricerca occorre la laurea magistrale in Scienze Bibliche con un voto finale di almeno 99, corrispondente a 9 su 10. Il Dottorato di Ricerca dura circa tre anni accademici, estensibili a 4, 5 al massimo. Al termine di ogni anno si viene ammessi all’anno successivo previa relazione favorevole del Collegio dei Docenti; il corso si conclude con una dissertazione in cui si presenta una ricerca originale che costituisce la tesi di dottorato e che va discussa all’interno di una commissione. La discussione della tesi dottorale si chiama Difesa.
La difesa solenne della tesi dottorale consiste nella discussione della tesi dottorale; non è un esame. Il dottorando o la dottoranda ha già una laurea magistrale e non deve quindi superare altri esami. La discussione della tesi dottorale è proprio una discussione. È costituita soprattutto dalla presentazione del dottorando o della dottoranda; è per questo che si chiama Difesa: la dissertazione dottorale va difesa nella discussione finale. Non ci sono domande atte a sapere se si sa, ma discussioni.
Il Dottorato di Ricerca della Facoltà Biblica non ha il solo scopo di fornire una preparazione avanzata nell’ambito della ricerca scientifica nel campo della biblistica, ma ha soprattutto lo scopo di sviluppare nel dottorando e nella dottoranda di ricerca l’autonomia scientifica indispensabile per chi intende intraprendere un’attività di ricerca in ambito accademico, anche al di fuori della Facoltà Biblica. Gli iscritti e le iscritte devono impegnarsi a compiere continuativamente attività di studio e di ricerca in ambito biblico e secondo le modalità fissate dal Collegio dei Docenti. A chi abbia conseguito, a conclusione del corso triennale, risultati di rilevante valore, documentati da una relazione finale scritta, è conferito il titolo di Dottore di Ricerca, previo superamento dell’esame finale (che in verità non è un esame ma una discussione).
La qualifica accademica di Dottore di Ricerca, che spetta a chi ha conseguito un dottorato, è corrispondente al titolo di Philosophiæ Doctor (PhD) previsto nei paesi anglosassoni. Il nostro diploma non ha valore legale, essendo la nostra una libera Facoltà. Esso va considerato come il titolo interno di Laurea che rilasciamo sull’esempio di molti titoli esteri, il quale vale per la serietà degli studi ancor prima che per l’ufficiosità del suo riconoscimento. Per le suddette ragioni legali, non potendo usare il titolo di “dottore”, il diploma di Dottorato rilasciato dalla Facoltà Biblica assume il titolo di Diploma di Ricercatore biblico (o Ricercatrice biblica).
Il Dottorato di Ricerca è un corso di studi e pertanto il dottorando e la dottoranda è uno studente/studentessa.
Chi è interessato/a ed è in possesso dei requisiti richiesti deve presentare domanda d’ammissione alla direzione della Facoltà Biblica. All’inizio del dottorato il Collegio dei Docenti assegna ad ogni studente/studentessa un tutore o una tutrice che supporterà lo studente o la studentessa.
Il percorso di studi.
Il primo anno viene dedicato principalmente allo studio, con la finalità di approfondire le tematiche attinenti al proprio tema di ricerca; è anche previsto un seminario. Durante i due anni successivi al primo, l’attività è prevalentemente di ricerca. Gli ultimi mesi del terzo anno accademico sono dedicati alla stesura della tesi dottorale.
Alla fine del primo e del secondo anno i dottorandi devono presentare una relazione scritta particolareggiata sull’attività svolta. Sulla base di tale relazione il Collegio dei Docenti, dopo aver valutato l’assiduità e l’operosità dimostrata dall’iscritto/a, ne propone al preside della Facoltà Biblica il passaggio all’anno successivo oppure la sua esclusione dal corso di dottorato.
Ogni studente/studentessa deve frequentare dei corsi e, in ogni caso, documentarsi bene.
A metà del secondo anno, ogni dottorando/a sottopone all’attenzione del Collegio Docenti la sua proposta di tesi. Il secondo e il terzo anno del Dottorato sono dedicati prevalentemente allo svolgimento della tesi dottorale.
Domande.
- Si può ottenere un solo Dottorato di Ricerca?
No. Non c’è alcuna limitazione all’ottenimento di un secondo dottorato o di più dottorati.
- Il tipo di specializzazione della laurea magistrale limita il campo di ricerca?
No. Chi si è specializzato/a in Scritture Greche può, ad esempio, svolgere un lavoro di ricerca sulla Genesi; viceversa, chi si è specializzato/a in Scritture Ebraiche può orientarsi in una ricerca sull’attualizzazione odierna del ministero nella chiesa primitiva.
- Ci sono dei costi da sostenere?
Sì e no. Come da prassi della Facoltà Biblica, tutto il percorso di studi è offerto del tutto gratuitamente e non sarà mai richiesto alcun compenso (Mt 10:8b). Ci sono tuttavia delle spese da sostenere: il dottorando e la dottoranda dovrà acquistare per proprio conto alcuni testi specialistici indispensabili per la propria ricerca. Sarà nostra cura indicare tali testi, fornendo indicazioni sui loro costi e la loro reperibilità. Tali testi dovranno essere acquistati personalmente nelle librerie specializzate (la Facoltà Biblica non vende libri). Sarà anche nostra cura ridurre al minimo tali testi (indicativamente, la spesa potrebbe aggirarsi sui 100 €) e, possibilmente, indicare le risorse gratuite che si trovano in rete. In più, alcuni testi specialistici saranno offerti in formato digitale gratuitamente dalla Facoltà Biblica.
- Durante i tre anni accademici del Dottorato di Ricerca ci sono corsi da seguire ed esami da sostenere?
Non ci sono esami. Il dottorando e la dottoranda sono già in possesso di una laurea magistrale, per cui non dovranno più affrontare esami; neppure la discussione della tesi dottorale è un esame, ma è una dissertazione e una discussione in cui il dottorando o la dottoranda difende i risultati della sua ricerca. Quanto ai corsi, sì, ce ne sono da frequentare, ma non quelli della Facoltà Biblica. Ciascuno sceglierà per proprio conto le conferenze e i corsi (universitari e non) di suo interesse e a cui si può assistere come ascoltatori, dandone comunicazione al proprio tutore o alla propria tutrice. La Facoltà Biblica mette comunque a disposizione un corso gratuito, obbligatorio, intitolato Seminario sulla metodologia per dottorandi, il quale permette di acquisire il metodo di ricerca.
Scegliere il Dottorato di Ricerca significa aver deciso di rimanere nell’ambiente universitario, perseguendo l’obiettivo di una carriera accademica. Si tratta di una strada ardua che mette spesso alla prova la fermezza, la determinazione e le motivazioni di chi sceglie la ricerca.
A chi intende prendere questa strada facciamo i nostri migliori auguri assicurando tutto il nostro sostegno. Tutte le informazioni, particolareggiate, vengono fornite personalmente a chi di iscrive al Dottorato di Ricerca.